Non ci sono articoli nel tuo carrello.
1. Serve avere una fotocamera professionale per seguire il corso?
No, puoi iniziare anche con uno smartphone. Durante il corso imparerai a usare al meglio gli strumenti che hai già a disposizione.
2. Il corso insegna anche come crescere sui social?
Sì, analizzerai trend, algoritmi e strategie per aumentare la visibilità su Instagram, TikTok e YouTube.
3. Quanto spazio c’è per la pratica?
Ogni modulo include esercitazioni pratiche, sia online che in presenza, più un progetto finale in cui crei e pubblichi contenuti reali.
4. Chi sono i docenti?
Il docente principale del corso è Giuseppe Casciano, in arte Ceppeland: un professionista del settore. I moduli extra saranno tenuti da un project manager e un commercialista.
5. Imparerò anche a vendermi come creator?
Certo! Il corso include moduli extra su personal branding e consulenza fiscale, per aiutarti a trasformare la tua passione in un lavoro.
6. Cosa posso fare dopo il corso?
Potrai lavorare come content creator freelance, social video editor o collaborare con agenzie di comunicazione.
7. Quali sono i moduli extra?
Project management, per gestire al meglio il lavoro.
Personal branding, per creare un'immagine di sè da comunicare.
Fiscalità di base, per ricevere consigli utili in ambito lavorativo.
8. Che tipo di certificazione riceverò?
Alla fine del corso, con il superamento della partecipazione all'80% delle lezioni e con il superamento dell'esame finale, riceverai il certificato Vesuvio Digital Hub che potrai condividere nel tuo CV e sul tuo profilo LinkedIn. Un modo per distinguerti dagli altri candidati e aumentare le visualizzazioni al tuo profilo.